Banda: come diminuire l’ utilizzo con Windows 10
Windows 10 utilizza costantemente una parte della nostra banda a causa della sua struttura
di progettazione, in effetti è un sistema nato per essere sempre connesso e utilizza la rete per
aggiornamenti, per le app ecc. causando spesso l’inevitabile riduzione delle prestazioni sulla
nostra connessione.
Vedremo ora cosa è possibile fare per evitare che la banda della nostra rete di casa sia sempre
occupata, teniamo presente che su una rete standard è sufficiente che un solo PC sia in download
ad es. per gli aggiornamenti per avere una congestione di tutta la rete.
Verifica dell’utilizzo banda dati tramite l’ app Consumo dati di Windows
Per avere un’ idea e renderci conto di quale app o programma utilizza la rete sul nostro PC,
e determinare uno stato iniziale sul nostro sistema, possiamo visualizzare il Consumo dati.
Per accedervi:
Dal menù Avvio andiamo in Impostazioni > Rete e internet e Selezioniamo Consumo Dati
Appare un’anteprima dei nostri consumi di banda negli ultimi 30 giorni effettuati su Wi-Fi
o su Ethernet.
Cliccando sull’anteprima viene visualizzata la situazione in dettaglio con il relativo consumo
di banda per i vari programmi utilizzati:
Visualizzando l’elenco nella schermata
possiamo dedurre quale programmi
influenzano maggiormente l’utilizzo
della rete.
Sicuramente abbiamo le app con le loro
presentazioni riquadro animato
e aggiornamenti.
Gli aggiornamenti di Windows 10.
I programmi da noi utilizzati che lavorano
in background dove possiamo intervenire
manualmente disattivandoli e riattivarli
quando non stiamo utilizzando il PC.
Programmi come Dropbox, Steam per i
giochi e quant’ altro.
Disabilitare l’aggiornamento delle app e il riquadro animato.
Apriamo lo Store di Windows 10 clicchiamo sul nostro account e su impostazioni:
Disattiviamo le opzioni relative all’
Aggiornamento delle app e il
quelle del Riquadro animato.
Evitiamo cosi che le app continuano ad
accedere alla rete consumando banda.
Possiamo sempre riattivare le impostazioni
al momento che ci servono.
Riquadro animato:
Un ultima azione consigliata è di visualizzare nel menù avvio le vostre App e per quelle dove è
attiva l’animazione, disattivarla semplicemente facendo click con il tasto dx sull’ app e dal menù
selezionare Altro > Disattiva riquadro animato.
Disabillitare l’aggiornamento automatico di Windows 10
Non è prevista in Windows 10 la possibilità di disattivare gli aggiornamenti automatici, questa
azione intrapresa dalla Microsoft è sicuramente da ritenere valida in quanto ci garantisce di avere
un PC sempre aggiornato, ma non in tutti i casi è la miglior opzione in particolare dove si vuole
l’opportunità di utilizzare tutta la banda a disposizione e invece viene occupata dal download
degli aggiornamenti.
Abbiamo comunque l’opportunità solo sulla rete Wi-Fi e non sulla Ethernet di impostare la:
Connessione a consumo.
Per la quale non viene attivato l’aggiornamento automatico, ma riceviamo comunque avvisi sulla
disponibilità di aggiornamenti.
Rechiamoci nel menù avvio > Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi e selezioniamo ora la rete
che vogliamo impostare a consumo:
Spuntiamo per attivare.
Opzione di recapito degli aggiornamenti di Windows 10
Sarebbe opportuno intervenire anche su queste opzioni, che sono relative alla scelta su come
recapitare gli aggiornamenti.
Dal menù Avvio > Impostazioni > Aggiornamento e Sicurezza selezioniamo: Windows Update e
accediamo al menù Opzioni avanzate selezioniamo ora Scegli come recapitare gli aggiornamenti.
Ho scelto di disabilitare il
recapito di aggiornamenti da più
posizioni, in quanto ritengo che
anche in questo caso venga
influenzato l’ utilizzo della banda,
anche selezionando solo l’opzione
relativa all’utilizzo dei PC solo
nella rete locale.