Configurare IP statico in Windows
A secondo delle esigenze che possiamo avere sulla nostra rete, può rendersi necessario assegnare ai nostri dispositivi un Indirizzo IP statico.
Cioè un indirizzo univoco che una volta assegnato ad un PC a una stampate o altro non cambia mai.
Normalmente i router configurano i nostri dispositivi assegnando un indirizzo IP sequenziale, ciò avviene al momento della connessione dello stesso. Pertanto difficilmente si riceve il medesimo indirizzo sul medesimo dispositivo. Questo è dovuto all’ utilizzo della tecnologia DHCP, che da una parte ci facilita notevolmente, ci libera da ogni pensiero sulla configurazione della rete, ma in alcuni casi ci rende la vita difficile.
Io non penso che sia sempre necessario configurare tutti i dispositivi con IP statico, ma che è più utile e comodo configurare solo quello che realmente ci interessa. Ad ogni modo quando è necessario un dispositivo può sempre essere aggiunto in un secondo tempo, comunque lascio a voi la scelta. Vi sono due modi per configurare gli indirizzi IP statici. Il primo è assegnandolo direttamente dal vostro dispositivo mentre l’ altro è intervenendo sulle impostazioni del router. Vi metterò a disposizione la spiegazione per entrambi i metodi, valutate voi quale riteniate sia la scelta più idonea alle vostre esigenze, il risultato è praticamente identico.

Per prima cosa dobbiamo eseguire l’accesso al router:
Solitamente l’indirizzo ip di default del del router è 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1 per quelli di Fastweb 192.168.1.254. Per visualizzarlo con certezza possiamo accedere al centro di connessione di rete e condivisione, andare nella pagina relativa alla Modifica impostazioni scheda click col mouse dx sulla vostra configurazione attiva poi su stato dettagli:
Quello che dobbiamo rilevare è l’indirizzo relativo al Gateway predefinito IPv4 che in questo caso essendo una rete con router Fastweb è 192.168.1.254.

Nella figura sopra possiamo vedere l’indirizzo del Gateway predefinito di un router Digicom.
Un’ altro metodo per visualizzare l’ IP del vostro ruter è tramite la consol di comando di Windows, per accedervi click destro sull’icona di Windows click su Esegui, nella finestra digitare cmd a questo punto si apre la consol:
Digitate il comando ipconfig /all .
Viene visualizzata la configurazione di tutta la vostra rete.

Bisogna ora cercare la connessione relativa alla vostra scheda di rete attiva e qui si puo’ visualizzare il Gateway predefinito.
In questo caso la scheda attiva è la:
Killer Wireless-N 102 ed il suo
Gateway predefinito:
192.168.0.1
Ora conosciamo l’ IP del nostro router e possiamo procedere alla configurazione.
Per accedere al nostro router nel browser digitare l’indirizzo IP. Apparirà la schermata con la richiesta di Username e Password, dopo averle inserite eseguiamo l’accesso. Chiaramente le interfacce dei vari router sono diverse, ma le voci che ci interessano sono le medesime. Possiamo cercare le voci nei vari menù, la prima cosa che dobbiamo visualizzare è l’ impostazione del DHCP Server, nel caso del router Digicom la troviamo in Advanced > DHCP Server:

E qui possiamo visualizzare l’assegnazione degli indirizzi dinamici iniziando dal 100 sino al 200. Come si nota dalle voci relative a IP Pool Start e End Address. Questo ci interessa perché andremo ad inserire il nostro indirizzo statico al di fuori dei valori rilevati a quelli dinamici. In modo di non rischiare dei conflitti sugli IP stessi e lasciando cosi attivo il server DHCP.
Si puo’anche notare che l’intervallo degli indirizzi dinamici può essere cambiato a secondo delle nostre necessità.
Possiamo vedere nell’immagine sotto il Pool relativo al router Fastweb con inizio a 100 e fine a 150, l’ IP del router è quello rilevato in precedenza dal Gateway predefinito ipv4 192.168.1.254.

Per accedere alla pagina di configurazione del DHCP nel router Fastweb andare in Configurazione Avanzata > Configurazioni > Dhcp Server e Relay e visualizzare la configurazione del DHCPv4.
IP statico in Windows; modificando le impostazioni della scheda di rete.

Accediamo nuovamente alle impostazioni di rete click dx sulla nostra scheda di rete poi su proprietà. Andiamo nel tab relativo al Protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4) click su proprietà selezioniamo il pulsante: Utilizza i seguenti indirizzi IP e inseriamo i relativi valori.
Come indirizzo IP, quello relativo alla vostra scheda di rete. Che rimarrà statico e univoco sino a quando non cambierete le impostazioni manualmente. Inserite un valore al di fuori dell’ IP Pool Address che abbiamo rilevato in precedenza. Quindi al di sotto di 100 o sopra il 200, “max 255”, per esempio io ho scelto 50. La Subnet mask è quella che abbiamo rilevato in precedenza dalle impostazioni della scheda o con il comando ipconfig /all. Solitamente cliccando sulla finestra è inserita direttamente da Windows ed è: 255.255.255.0. Ora il Gateway predefinito che è l’indirizzo del vostro router come rilevato in questo caso 192.168.0.1. Ora resta solo da inserire l’indirizzo relativo ai server DNS. Potete inserire quelli rilevati dalla configurazione di rete. Oppurea usare quelli di Google che sono molto veloci e corrispondono a: 8.8.4.4 per il predefinito e 8.8.8.8 per quello alternativo.
A questo punto facciamo click su ok e abbiamo terminato la configurazione manuale.
Possiamo eseguire la stessa procedure sui nostri vari dispositivi dove vogliamo avere un indirizzo statico. Assegnando ad ognuno un IP diverso manualmente. Possiamo lasciare gli altri dispositivi con ip dinamico. E se ci serve connettere temporaneamente un dispositivo, di un ospite o quel che sia, non abbiamo problemi perché in automatico il server DHCP assegnerà il primo indirizzo libero.