Hdsl Fastweb Fibra Ottica o Adsl: Come Scegliere
Per quanto si cerchi di tenersi informati, il mondo delle offerte e delle tecnologie legate alle connessioni internet viaggia ad una velocità impressionante. Tra adsl, fibra, ed Hdsl Fastweb è necessario sapere qualche dettaglio in più rispetto a ciò che i gestori telefonici ci dicono negli spot televisivi.
Le pubblicità inoltre alimentano la confusione e diventa difficile capire come orientarsi.
Quali sono i punti da valutare per scegliere la connessione internet migliore?
Primo aspetto da chiarire: quando i gestori telefonici indicano una velocità fino ad 1Gbp/s intendono che la tecnologia che utilizzano (la fibra ottica) supporta quel tipo di velocità. Il fatto di sapere che la fibra ottica possa trasmettere informazioni a quella velocità è poco importante in realtà, perché non sappiamo quanta di quella banda verrà destinata a noi.
Andando sui social o youtube si possono trovare tantissime persone che pensavano realmente di avere una velocità in download di 1 Gbp/s ed una volta fatto lo speed test si ritrovano con velocità inferiori.
E’ bene quindi non considerare più di tanto le velocità pubblicizzate, ma cominciare con il valutare il tipo di tecnologia da cui si è coperti.
Buona parte delle pubblicità infatti propone offerte in fibra ottica, ma è bene sapere che ci sono 2 tipologie principali di connessioni in fibra:
FTTS, FTTH o HDSL Fastweb

La migliore delle 2 è sicuramente la FTTH in quanto la fibra ottica arriva fino a casa o in ufficio ed i dati sono trasmessi unicamente in fibra. Per quanto riguarda la fibra ottica in FTTS si può parlare di una connessione ibrida perché la fibra arriva fino all’armadio in strada e dall’armadio all’abitazione i dati vengono trasmessi sul classico doppino in rame già presente in ogni casa.
Chiaramente è più diffusa la FTTS, in quanto la FTTH richiede che la fibra sia portata direttamente nell’appartamento. Quando vedi i cantieri Fastweb o Telecom probabilmente stanno cablando nuovi edifici.
Primo passo: verificare la copertura in fibra ottica
L’unico modo per sapere di quale tecnologia si dispone nella propria zona è verificare la copertura della fibra ottica. Fastweb, Vodafone e Telecom nei rispettivi siti permettono di sapere la tipologia di connessione.
Se non c’è la copertura in fibra ottica si può sempre passare ad una connessione HDSL che vedremo poi.
Conoscere la copertura è però soltanto il primo passo per avere un’idea della connessione che si sta acquistando.
Facciamo un esempio:
Vado su un comparatore e scelgo l’offerta più economica che mi garantisca la tecnologia migliore: fibra FTTH.
A questo punto però ritorna il discorso iniziale: so che sto utilizzando una tecnologia molto performante, ma quanta banda avrò realmente a disposizione? La realtà è che questo sarà a discrezione dell’operatore.
Spesso utenti che hanno una connessione in fibra FTTS possono navigare a velocità superiori di chi ha una FTTH. Pur con una tecnologia inferiore (FTTS) se il gestore riserva una banda maggiore, la velocità sarà superiore.
E’ quindi bene fare una scelta consapevole della tecnologia, ma soprattutto dell’operatore.
In generale l’errore più comune è quello di scegliere la connessione più economica. E’ infatti molto semplice per alcuni operatori proporre dei prezzi civetta che invoglino l’acquisto per poi fornire una banda molto risicata.
Quali sono le velocità effettive nelle tue vicinanze?
Mai come in questo caso cercare qualche speed test fatto da utenti con un operatore ed il tipo di tecnologia che abbiamo a disposizione nella nostra zona si rivela una scelta corretta.
Ricapitolando:
- Evita i comparatori che non ti forniscono le caratteristiche del servizio
- Diffida dei prezzi più bassi, soprattutto se hai bisogno di una buona velocità in upload
- Informati sulle velocità reali nella tua zona
E se non ci fosse la linea in fibra?
Ancora in Italia siamo indietro rispetto al resto d’Europa per quanto riguarda la diffusione della banda larga, anche se negli ultimi anni oltre alle città più abitate si sta diffondendo in buona parte delle città italiane.
Nel caso in cui non fosse disponibile la linea in fibra molti si accontentano di un’ADSL che è la tecnologia tra le più instabili attualmente sul mercato, ma ci sono altre soluzioni molto più performanti, soprattutto per quanto riguarda la velocità di upload.
Dove non è presente la fibra è infatti possibile utilizzare il classico collegamento in rame, tramite tecnologie quali l’HDSL e l’SHDSL.
Connessioni simmetriche HDSL Fastweb e SHDSL
Le connessioni simmetriche offrono una banda minima garantita uguale sia per il Download che per l’upload. Esempio Da una caso studio Anstel con HDSL Fastweb 8Mbp/s in download ed 8Mbp/s in upload avrò la possibilità di inviare i dati ad una velocità superiore rispetto anche alle connessioni in fibra non simmetriche.
Le connessioni HDSL per la loro caratteristica simmetrica sono meno economiche rispetto ad una connessione in fibra asimmetrica tradizionale (il costo si aggira attorno ai 110€/mese).
Si sono diffuse molto tra i professionisti che abitano in zone non coperte da fibra che hanno bisogno di gestire applicazioni in cloud, ma iniziano ad averle anche giocatori online ed appassionati di streaming in Ultra HD.