Installazione di Ubuntu con Windows da live USB
Installazione di Ubuntu su di una macchina dove è già installato Windows , in modo di utilizzare due sistemi operativi
indipendenti con avvio del sistema in dual boot.
Verifichiamo prima di tutto di disporre dello spazio necessario per eseguire l’ installazione , su questo punto
dobbiamo soffermarci per fare qualche considerazione.
Se intendiamo installare Ubuntu per provarlo scaricando qualche applicazione ma senza troppo impegno , sono sufficenti
35-50 GB se invece intendiamo utilizzarlo come sistema primario è meglio creare inizialmente almeno una partizione
da 100 GB o superiore , in entrambi i casi si può comunque intervenire successivamente per la modifica dello spazio
dedicato.
Verifichiamo il disco , da Windows click con il tasto dx selezionare Gestione disco:
In Gestione disco verifichiamo la riduzione massima che possiamo fare sul nostro volume , click con il tasto dx su l’ hd
che intendiamo ridurre e selezioniamo riduci volume:
Il risultato che otterremo è lo spazio disponibile di riduzione che abbiamo sull’ unità in cui è installato Windows ,
questo spazio lo possiamo utilizzare per l’ installazione di Ubuntu.
Nell’ immagine sopra si può visualizzare lo spazio massimo disponibile per la riduzione che è di circa 48 GB.
Attenzione: Superare questo spazio può compromettere il corretto funzionamento di Windows.
In realtà io voglio avere a disposizione almeno 100 GB per l’ installazione di Ubunto pertanto con l’ utility
Gestione disco di Windows non posso ottenere lo spazio necessario , interverrò per creare la partizione che
ho bisogno utilizzerò il programma MiniTool Partition Wizard Free descritto nell’ articolo:
Creare ed eliminare partizioni in Windows.
Una volta creata la partizione necessaria all’ installazione possiamo procedere con la preparazione del
computer , resta ancora da verificare come avviare il supporto di memorizzazione.
I computer più datati utilizzano per l’ avvio il sistema Bios , in questo caso è necessario accedere allo stesso per
selezionare il dispositivo di boot , il procedimento varia a seconda del tipo di bios installato mettiamo comunque
come priorità la nostra chiavetta:
Inoltre se presente la voce fast boot o quiet boot è meglio disabilitarla.
Mentre per i sistemi UEFI bisogno accedere e disabilitare il Secure Boot è inoltre importante selezionare
il supporto di memorizzazione in modalità UEFI.
Una guida dettagliata è possibile reperirla dalla wiki di ubuntu.it al seguente indirizzo dove sono spiegate le modalità
per l’ avvio del supporto di memorizzazione.
Avvio dell’ installazione
Possiamo ora avviare l’ installazione inserendo la live usb precedentemente creata in caso potete comunque consultare
l’ articolo: Ubuntu creazione LIVE USB avviabile da Widows.
All’ avvio del sistema apparirà la schermata del UNet Boot , lasciamo partire il sistema in Default:
Clicchiamo sull’ icona di installazione:
Selezioniamo la lingua:
Ora eseguiamo l’ installazione solo per third-party software….
Scegliamo di installare Ubuntu a fianco di Windows:
Ci viene proposta una dimensione relativa allo spazio su disco da utilizzare per l’ installazione di Ubuntu:
Possiamo ridefinire la dimensione della partizione da utilizzare per Ubuntu , trascinando la barra verticale.
In questo caso ho impostato una partizione da 100 GB , definita la partizione facciamo click su Installa.
Ci viene richiesta la conferma di scrittura delle modifiche su HD , clicchiamo su Avanti:
Confermiamo la scrittura delle modifiche sui dischi cliccando su avanti:
Selezioniamo la località per il fuso orario:
Definiamo la lingua per le impostazioni della tastiera:
Immettiamo i nostri dati , nome computer nome utente e password di accesso , possiamo anche definire se fare il log
automaticamente o se preferiamo che venga richiesta la password all’ avvio del sistema , per chi necessita di una
maggior sicurezza dei dati può scegliere di cifrare la cartella personale , clicchiamo su avanti:
Attendiamo che termini l’ installazione del sistema:
Al termine dell’ installazione facciamo click su Riavvia ora.
Estrarre la live usb dopo il riavvio del computer in modo di avviarlo con il nuovo boot loader che è stato creato.
Abbiamo diverse possibilità nel nuovo menù di avvio , possiamo selezionare se caricare Windows o Ubuntu e
alcune impostazioni avanzate per Ubuntu , selezionabili con le frecce:
L’ installazione di Ubunto a fianco a Windows è terminata , potete ora testare il nuovo sistema , buon divertimento…