Installazione di Ubuntu su Virtualbox
Sistema operativo Ubuntu creazione di una macchina virtuale con l’ utilizzo di Virtualbox:
Dal menù di Virtualbox selezioniamo Nuova:
Inseriamo il nome della macchina virtuale , il tipo Linux e la versione Ubuntu (64-bit) o (32-bit) clicchiamo ora su successivo.
E’ consigliata una memoria di almeno 1 GB ma se ne abbiamo la disponibilità è meglio raddoppiarla con 2 GB l’ utilizzo
della macchina risulta più fluido.
Clicchiamo di nuovo su Successivo.
Procediamo alla creazione di un nuovo disco fisso virtuale cliccando su Crea.
Se non dobbiamo utilizzare il file del disco fisso virtuale con altri programmi di virtualizzazione possiamo lasciarlo su VDI e
cliccare su successivo.
Consiglio di utilizzare un file di disco fisso Allocato dinamicamente , in quanto utilizza solo la spazio del disco fisso
che necessita sino al raggiungimento della quantità massima specificata nella dimensione.
Clicchiamo su successivo.
La dimensione consigliata per il file dell’ HD virtuale è 10 GB ma ritengo che sia poco per Ubuntu pertanto ho
impostato 100 GB , con l’ allocazione dinamica verrà comunque utilizzato solo lo spazio necessario e non si rischia
cosi di rimanere senza spazio sul disco virtuale.
Clicchiamo ora su Crea e viene creata la nostra macchina virtuale.
Menu impostazioni:
Se clicchiamo sulla macchina virtuale appena creata e su impostazioni , visualizziamo il menù che ci permette di
ridefinire ad esempio i parametri di sistema come la memoria video utilizzata per lo schermo , la rete , le porte usb ecc.
Clicchiamo su USB e aggiungiamo un controller USB 2.0 cliccando sul più in verde sopra il simbolo della usb e
inseriamo come disco di avvio la:
Chiavetta Live USB di Ubuntu precedentemente creata.
Potete accedere all’ articolo per la creazione della Live Usb avviabile di ubuntu da questo link.
Clicchiamo ora su OK.
Sempre da Menù impostazioni sistema:
Spuntiamo la casella Abilita EFI.
Al momento possiamo non eseguire altri interventi nel Menù impostazioni e valutare le prestazioni della macchina
sull’ host in modo di definire se modificare questi parametri per il miglioramento delle prestazioni o per il tipo di
utilizzo che intediamo fare di Ubuntu.
Siamo pronti ad avviare la macchina virtuale , clicchiamo sul tasto Avvia e durante l’ esecuzione dell’ avvio clicchiamo
ripetutamente sul tasto F12 sino alla comparsa del menù:
Evidenziamo Boot Manager e premiamo Enter.
Selezioniamo EFI USB Device e premiamo Enter.
Scegliamo l’ opzione Install Ubuntu dal menù GRUB per installare il sistema operativo.
Seguiamo la procedura guidata per l’ installazione , selezioniamo la lingua , non selezioniamo l’ opzione per scaricare gli
aggiornamenti , potrebbe essere utile invece selezionare l’ opzione Install third-party software … per installare driver
proprietari , premere avanti.
Nel Menù Tipo di installazione , naturalmente non risulta installato nessun sistema operativo essendo il disco virtuale
vuoto , vi è la possibilità di selezionare diverse opzioni consiglio comunque di utilizzare:
Cancella il disco e installa Ubuntu e selezionare Installa.
Per maggiori informazioni sul tipo di installazione vi rimando alla pagina Wiki di Ubuntu-IT.
Alla richiesta Scrivere le modifiche sui dischi , dove vengono anche visualizzate le impostazioni che verranno impostate
clicchiamo su Avanti.
Selezioniamo ora il fuso orario e la lingua cliccando sempre su avanti.
Inseriamo Nome Utente Password e definiamo se vogliamo accedere automaticamente a Ubuntu o mediante inserimento
della password creata , vi è anche la possibilità di cifrare le cartelle personali per chi ne ha bisogno clicchiamo di nuovo su
Avanti.
Bene ci siamo quasi , attendiamo che Ubuntu termini tutte le operazioni relative all’ installazione.
Quando compare la finestra Installazione completata , prima di riavviare rechiamoci nel Menù impostazioni di Virtualbox
e rimuoviamo la Live USB inserita prcedentemente , possiamo a questo punto selezionare Riavvia ora.
L’ installazione è terminata , possiamo accedere a Ubuntu inserendo la password di accesso e divertirci col nuovo sistema operativo.